Uno dei refrain che sentiamo ogni giorno in negozio riguardo la bici è: “Tanto le rubano”. È vero, non si può negarlo, ma il problema va analizzato un pò più a fondo, per provare a trovare una qualche soluzione.
Step 1: Non comprate bici rubate.
Il fenomeno dei furti di cicli esiste essenzialmente per un motivo: perché c’è chi le compra. Il primo passo per dare un taglio al fenomeno furti è culturale, capire che la bici è un mezzo che deve avere un seppur minimo valore (non certo 20€) e che comprarla rubata non solo è un reato ma è una scelta eticamente sbagliata. Per chi non può permettersi una costosa bici nuova, c’è sempre il mercato dell’usato dove si possono fare piccoli affari.
Step 2: Comprate un lucchetto ad arco di alta qualità.
Partiamo dal presupposto che nessuna chiusura è perfetta, tutto si può aprire in qualche maniera, è solo questione di tempo. Detto questo, l’unico modo per chiudere in maniera sufficientemente sicura la bici è avere un buon lucchetto fatto a “U” o detto anche ad arco. È inutile andare in giro con catene da moto o con lucchetti di vario tipo: i ladruncoli sono attrezzati con piedi di porco o altri utensili che non trovano molta resistenza con le catene. Per tagliare un lucchetto ad arco invece è necessario un flessibile, ci vuole tempo e fa rumore. Se ne comprate due è anche meglio. Noi abbiamo scelto Kryptonite, azienda leader nel settore delle chiusure e proprio quella che ha inventato questo tipo di lucchetti.
Step 3: Chiudete sempre la bici ad un palo.
Legare la bici ad un palo o ad una rastrelliera è fondamentale per evitare il rischio di furti. Controllate anche che l’oggetto a cui la legate sia ben ancorato al terreno, altrimenti basta sfilare il palo e il danno è fatto. MAI in nessun caso chiuderla su se stessa. La bici va chiusa così:
Step 4: Legatela nel punto giusto
Per poter aprire un lucchetto, il ladruncolo ha bisogno di un minimo di spazio sul quale esercitare la forza necessaria per rompere la chiusura. Evitate quindi di mettere il lucchetto sul tubo orizzontale della bici o in qualche parte dove il mezzo possa essere sollevato. Meglio legare la ruota posteriore con il telaio ed il palo.
Step 5: Tenete dei documenti del vostro mezzo.
Nel malaugurato caso di furto, avere dei documenti che attestino la proprietà è fondamentale. Fate delle fotografie e segnatevi eventuali numeri di telaio o punzonature, ovviamente è fondamentale anche sporgere denuncia.