Tra pochi giorni, un appuntamento imperdibile per gli amanti delle bici d’epoca, del buon cibo e della natura: l’Etrusca Ciclostorica.
È un evento che nasce nel 2012 nel magnifico territorio della costa degli Etruschi e che si svolgerà il 18 e 19 Marzo prossimo, ponendosi come obiettivo il divertimento allo stato puro: scoprire e percorrere strade come facevano i grandi ciclisti del passato, eroici, che hanno alimentato la leggenda delle due ruote, fatta di grandi e faticose imprese.
Il Ciclismo Storico è il pretesto “nobile” che funge da legante e stimolo per poter giungere in una terra che si può definire come tra le più belle e conosciute al Mondo. Bolgheri con i suoi cipressi e il suo vino, la pineta tra Cecina e Bibbona, la costa tra Livorno e Castiglioncello, Castagneto e la sua secolare storia, il borgo di Bibbona, la magia di Casale, tutta la magnifica storia etrusca di Volterra, questi i centri Etruschi per eccellenza.
Come Funziona
La caratteristica di una ciclostorica è quella che per potervi partecipare è necessario utilizzare una bicicletta non moderna, per stabilire la storicità di una bicicletta è stato riconosciuto l’anno spartiacque del 1987, di conseguenza sono accettati solo mezzi antecedenti quella data. Può andare bene qualunque tipo di bicicletta storica, che sia da corsa o da passeggio, è infatti possibile scegliere il percorso più adatto al mezzo che si possiede.
La manifestazione è aperta a tutti ciclisti, appassionati e non solo. Lo scopo dell’ Etrusca è soprattutto quello di avvicinare persone che non hanno mai avuto interesse per la bici e di spingerle a provare un’esperienza diversa, divertente e all’insegna del vintage. Lo spirito della manifestazione risiede soprattutto della ricerca dell’abbigliamento giusto, del dettaglio e della scenografia vintage, per ricreare dinamiche e sensazioni pure, pulite di un tempo passato.
Sono previsti più percorsi, in base al mezzo e all’allenamento che il partecipante possiede. Durante il percorso saranno disponibili dei ristori, dove poter riposare e soprattutto mangiare e bere le eccellenze del territorio.
I percorsi
Il centro della manifestazione sarà Bolgheri città etrusca sin dall’inizio della manifestazione, da dove partiranno i tre percorsi domenica 19 marzo. Il sabato è previsto un evento di contesto dove si unirà la bicicletta alla cena in modo particolare.
Sabato 18 per iniziare Etrusca sarà possibile partecipare al percorso Notturno che prevede partenza al tramonto, gita di 15 chilometri per le strade bianche illuminate da lanterne e fiaccole, con due stop per aperitivo in due diverse cantine vinicole e al ritorno sul luogo di partenza cena buffet.
Domenica 19 di mattina presto partenza della ciclostorica. I ciclisti avranno la possibilità di scegliere tra 3 percorsi:
Percorso Elegante di 20 km lungo la via bolgherese; in questo percorso non è necessaria una bicicletta antecedente il 1987, si richiede comunque che il mezzo sia in “stile” elegante o vintage.
Percorso Bongustaio di circa 55 km che arriverà fino a Querceto prima di tornare verso Bolgheri. Percorso morbido per tutte le biciclette con unico dislivello la salita di Querceto, che però viene ripagata dalla vista dell’incantevole borgo, oltre che dal ristoro.
Percorso Etrusco di circa 110 km che avrà il suo giro di boa, in piazza dei Priori a Volterra. Il più lungo, con le due salite di Querceto e Volterra. Paesaggi mozzafiato a perdita d’occhio.
Per ulteriori informazioni visitate le pagini ufficiali de L’Etrusca: etruscaciclostorica.it e la pagina facebook